Fondazione Ananke

COMITATO SCIENTIFICO

Antonio Persico

Antonio M. Persico si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1986 all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma, dove si è specializzato in Psichiatria nel 1990.

È stato Visiting Foreign Fellow al National Institute on Drug Abuse di Baltimora dal 1991 al 1994, tra i primi a studiare le basi genetiche delle dipendenze ed i meccanismi di plasticità cerebrale attivati dagli psicostimolanti.

Rientrato in Italia, ha lavorato nel 1994 al Dipartimento di Scienze Neuropsichiche dell’Ospedale San Raffaele di Milano, occupandosi di genetica dei disturbi d’ansia.

Nel 1995 si è trasferito all’Università “Campus Bio-Medico” di Roma, dove ha proseguito la ricerca sulla neuroplasticità del sistema nervoso, nonché sui disturbi del neurosviluppo e del comportamento.

Ha successivamente creato la U.O.S. di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza della stessa Università.

Dal 1 Dicembre 2015 al 30 Giugno 2021 è stato Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza all’Università di Messina, dove ha creato e diretto il Programma Interdipartimentale “Autismo 0-90” della A.O.U. Policlinico “G. Martino”.

Dal 1 Luglio 2021 è Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove dirige il Programma Assistenziale di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza.

Ha pubblicato 168 articoli elencati su Scopus, relativi a vari disturbi psichiatrici e del neurosviluppo, con un H-index di 55 e 10.532 citazioni nella Letterature internazionale.

Nel 2007 ha vinto il premio Cozzarelli della National Academy of Sciences of the U.S.A. per l’articolo “A Genetic Variant that Disrupts MET Transcription Is Associated with Autism” (Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A., 103:16834-16839, 2006). Dal punto di vista traslazionale, la sua ricerca mira ad identificare biomarcatori applicabili alla clinica dei disturbi comportamentali, come pure a sviluppare nuove terapie farmacologiche e riabilitative basate sull’evidenza.