Fondazione Ananke

Crediamo che tutti abbiamo diritto ad un futuro sereno

CHI SIAMO

Fondazione Ananke
di Villa Miralago

La Fondazione Ananke di Villa Miralago nasce con un obiettivo chiaro e profondo: offrire un’opportunità concreta di supporto, cura e cambiamento a chi soffre di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. Crediamo fermamente che ogni individuo, indipendentemente dalla sua condizione sociale, economica o geografica, debba avere accesso a un percorso di cura e guarigione che rispetti la sua dignità e unicità.

Il nostro impegno è rivolto non solo a fornire sostegno clinico, ma anche a promuovere una cultura di prevenzione e sensibilizzazione. Attraverso attività di formazione e ricerca, lavoriamo per educare la società sui rischi legati ai disturbi alimentari, con l’obiettivo di abbattere lo stigma e favorire la comprensione. Allo stesso tempo, ci impegniamo a fornire risorse e strumenti alle famiglie e agli operatori sanitari, affinché possano svolgere un ruolo attivo nel processo di guarigione.

Collaboriamo con una rete di professionisti e strutture specializzate per garantire che chiunque si rivolga a noi possa trovare risposte adeguate e personalizzate. La nostra missione è dare un’opportunità a tutti, senza distinzione, lavorando instancabilmente per offrire percorsi di cura che rispondano non solo alle necessità mediche, ma anche a quelle emotive e psicologiche delle persone che si affidano a noi. Crediamo che, insieme, sia possibile fare la differenza. La Fondazione Ananke è qui per accogliere, supportare e dare speranza a chi ne ha bisogno, creando un ponte tra la sofferenza e la possibilità di un futuro migliore.

MISSION


Fondazione Ananke si occupa attivamente di prevenzione, formazione e ricerca nell’ambito dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN) e dei sintomi contemporanei. Il nostro lavoro mira a creare consapevolezza, diffondere conoscenza e fornire strumenti di supporto, collaborando con famiglie, professionisti, istituzioni e strutture specializzate per raggiungere questi obiettivi.

VISION


La nostra visione è una società consapevole e solidale, in cui i disturbi alimentari siano compresi e affrontati con empatia e conoscenza. Ci impegniamo affinché la prevenzione, l’educazione e il supporto diventino strumenti accessibili a tutti, riducendo lo stigma e creando una rete di sostegno che coinvolga non solo i pazienti e le loro famiglie, ma l’intera comunità. Vogliamo contribuire a un cambiamento culturale che renda possibile affrontare i sintomi contemporanei con consapevolezza e responsabilità collettiva.

LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE

Consiglio direttivo

Eugenia Dozio

Coordinatrice di équipe nutrizionale presso Villa Miralago

Marisa Galbussera

Psicoanalista, psicoterapeuta e responsabile di Ananke-Veneto

Nuccia Morselli

Psicologa clinica, psicoterapeuta, responsabile del Centro Ananke di Gela

Alberto Pozzoli (Presidente)

Presidente Fondazione Ananke di Villa Miralago

Mario Pozzoli

Fondatore di Villa Miralago e Fondazione Ananke di Villa Miralago

Alessandro Raggi (Vice-Presidente)

Psicologo, psicoterapeuta e analista junghiano

Comitato scientifico

Il comitato scientifico rappresenta l’interfaccia della Fondazione con il mondo scientifico e accademico e per una opportuna lettura sociale dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Suggerisce le iniziative per promuovere la ricerca, la formazione, la divulgazione.
Luigi Cabua

Psicologo e psicoterapeuta, responsabile del Centro Ananke di Ancona

Francesco Comelli

Medico Psichiatra e supervisore di équipe

Laura Parolin

Psicologa, psicodiagnosta, psicoterapeuta, docente universitaria

Antonio Persico

Professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza

sostienici.

Vuoi cambiare una
vita oggi?

Il tuo sostegno è fondamentale per aiutarci a realizzare progetti di sensibilizzazione, prevenzione e ricerca sui disturbi alimentari.

diventa volontario.

Condividi il tuo
tempo con noi

Il volontariato è una risorsa preziosa per la Fondazione Ananke.

Cosa poi fare con noi:
Dedicare tempo quando abbiamo eventi e iniziative sul territorio.
Diventare personal fundraiser e aiutarci a raccogliere fondi per le attività e i progetti.
Ascoltare e condividere le tue idee per sviluppare iniziative per aiutino la Fondazione a crescere.